Vi avevo detto che quest’anno sarà un anno mediterraneo da Disturbingly Delicious ed eccomi qui a mantenere la mia promessa. Oggi faremo una gita in Piemonte per goderci un dolce delicato e cremoso, molto facile da preparare – il famoso Bonet. Mi ricordo che è stato uno dei primi dolci che ho assaggiato quando sono arrivata in Italia e mi è piaciuto un sacco.
Il Bonet è il cugino lontano della crème caramel arricchito con dei deliziosi amaretti, un altro dolce tipico piemontese, cacao e rum – e fanno parte insieme della famiglia dei “dessert al cucchiaio”. C’è da dire che il Bonet era menzionato già nelle cronache che descrivevano i banchetti nobiliari del secolo XIII. Solo che la ricetta originale, ”bonet alla monferrina”, non conteneva ne cacao ne rum. Nel passato al posto de rum le signore usavano il Fernet. La variante moderna, la più diffusa e conosciuta con cacao e rum nasce quando nuovi prodotti sono stati scoperti in America e portati in Europa, entrando cosi nelle cucine delle famiglie più ricche. Ci sono altre versioni con caffè o cognac al posto del rum, oppure con nocciole al posto degli amaretti. Oggi però parleremo del bonet classico con cacao, amaretti e rum.
Adesso, dopo aver fatto un po’ di storia , direi che possiamo iniziare a lavorare. :)


- - 4 uova
- - 120 g zucchero
- - 50 g cacao amaro
- - 500 ml latte
- - 120 g amaretti
- - 20 ml rum
- - 120 g zucchero
- - 50 ml acqua
- Mettete lo zucchero e l'acqua in un pentolino e lasciate sul fuoco girando ogni tanto fino a ottenere un caramello dorato.
- Rivestite uno stampo col caramello ( attenti a non scottarvi), inclinando lo stampo, in modo da distribuire il caramello sul fondo e sui bordi.
- Lasciate raffreddare.
- Fate riscaldare il forno a 150°.
- Sminuzzate gli amaretti in un mixer.
- Versate il latte in una casseruola e fatelo intiepidire a fiamma bassa.
- Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Versate il latte tiepido, aggiungete gli amaretti, cacao setacciato e il rum e amalgamate bene.
- Versate il composto preparato nello stampo rivestito col caramello e cuocete a bagnomaria nel forno preriscaldato per cca 60', fino a quando il dessert sarà completamente ripreso.
- Fate raffreddare e mettete il dolce in frigo per almeno 4 ore prima di sformarlo e servirlo.
- Potete guarnirlo con degli amaretti interi.
- 1. Scaldate lo stampo prima di versare il caramello per poterlo distribuire bene sia sul fondo che sui bordi.
- 2. Non montate le uova per non ottenere un dessert con un aspetto spugnoso e delle antiestetiche bolle. Il bonet deve avere una consistenza cremosa come un budino. Per quello acqua da mettere nella teglia per la cottura a bagnomaria deve essere già calda e non deve mai bollire.
- 3. Prima di sformarlo potete mettere lo stampo in una teglia con acqua molto calda per qualche minuto oppure potete passare la lama di un coltello lungo il bordo del budino per facilitare il distacco.
- 4. Al posto del rum potete mettere il caffè o il brandy.
Come vedete, con pochi ingredienti, un po’ di pazienza e un pizzico di amore ottenete un dessert “disturbingly delicious”, intenso e delicato allo stesso tempo, un mix di sapori che si completano l’un l’altro.
In poche parole io definirei il bonet come un dolce ricco, delicato e elegante.
Sperando che vi sia piaciuta la nostra gita culinaria, direi di assaggiare questo dessert sfizioso, immaginandoci che siamo seduti a uno dei tavoli eleganti di Caffé Torino in Piazza San Carlo.
On air: “Whatever lovers say” – Nadeah
Abbracci milanesi ,
Diana
E prima dată când aud de bonet, shame on me! Îmi imaginez că e mai bun decât banala cremă de zahăr ars, de fapt pun pariu că e mai bun.
Alina, este destul de întâlnit și la Milano. Este asemănător cu crema de zahar ars, dar crema cu zahar ars are și ea farmecul ei.
L-am retinut sa il fac. Este special si arata mai mult decat cum trebuie. Bravo!
Abia aștept sa îmi spui dacă îți place, Didi. Aștept impresii. :*
Un desert interesant si arata intr-un mare fel.Felicitari!!!
Îți mulțumesc, Claudia. Este într-adevăr un dulce deosebit dar foarte ușor de făcut.
Pingback: Round up de februarie: arome de pe alte meleaguri | mananc-inteligent.ro
Pingback: Diana Duca, tiza mea oglindită într-o farfurie cu Bonet - Dor de Duca
Wow! La cum arata si la ce ingrediente are, cu siguranta e o deliciosenie.
Buna! Pare interesant si cred ca este si bun. Cam ce dimensiune, ar trebui sa fie vasul, in care se coace? Eu, ma gandeam sa-l coc intr-o forma de silicon. Bucata din fotografie, este toata prajitura care a iesit din ingrediente sau numai o parte? Multumesc anticipat pentru raspunsuri.
Buna Luminita, e interesant si e si bun
. Eu l-am copt intr-o tava de cozonac. Bucata din fotografie este toata prajitura. Cred ca poti sa il faci in orice fel de tava. Eu l-am vazut prezentat doar asa, copt in tava de cozonac (nu cea mica de chec). Cu cat e mai mare tava cu atat iese mai scund bonet-ul :). Spor la prajiturit si sper sa va placa.
Hi,
I am looking forward to making this Bonet this weekend. What are the cookies see here? What is the recipe for them?
Thank you!!
Hello, Jodi. The cookies are traditional Italian cookies with almonds, named “amaretti”. In this occasion I bought them (I normally do
).