Abituati ai nostri viaggi culinari oggi andiamo in Germania. Mi piace la cucina tedesca anche se non cucino molti piatti tedeschi a casa. Di solito quando abbiamo voglia di mangiare tedesco andiamo in un ristorante che a noi piace molto e ci trattiamo con dei piatti bavaresi, bretzel caldi e birra buona.
Oggi però non andiamo al ristorante e io cucinerò tedesco perché Oana e Diana @ Savori Urbane ci hanno invitato ad accompagnarle in un viaggio culinario intorno al mondo intitolato in modo simbolico The Food Connection , un viaggio con 24 food blogger che entreranno nelle cucine dei vari paesi e sperimenteranno delle nuove ricette che verranno raggruppate in collezioni dedicate ad ogni paese. Ogni blogger ospiterà in un mese una cucina che gli è stata assegnata raccogliendo le ricette tipice. Questo mese Andie rompe il ghiaccio con la cucina tedesca.
Ero un po’ indecisa su cosa cucinare ma perché nel ristorante che ho menzionato sopra fanno degli spätzle buonissimi ho pensato che fosse una buona occasione per provare a farli a casa. E cosi, spätzle furono.
Spätzle sono dei gnochetti fatti con farina e uova che si mangiano nella Germania, Austria e Trentino Alto Adige. Hanno una forma irregolare data dall’attrezzo usato per farli e alcuni sono piccini come delle gocce ed altri un po’ più lunghi.
Non esiste una ricetta tipica e in base alla zona dove vengono preparati le ricette variano anche se alla base hanno tutte la farina e le uova. Alcuni usano l’acqua per farli, altri il latte mentre altri preferiscono l’acqua frizzante.
Io ho deciso di fare i miei con gli spinaci visto che finalmente la primavera è arrivata.
E devo dire che non sono venuti male .


- - 300 g spinaci
- - 300 g farina
- - 200 ml acqua
- - 2 uova
- - noce moscata qb
- - 1/2 cucchiaio sale
- - 100 g speck
- - 30 g burro
- - 200 ml panna
- - 50 g parmigiano grattugiato
- - sale
- - pepe
- Lavate gli spinaci e immergeteli in acqua salata bollente per cca 5'. Strizzateli e frullateli con un mixer a immersione o un blender.
- In una ciotola capiente mescolate gli spinaci con la farina, le uova, il sale, il noce moscato e sbattete con una frusta fino a ottenere un pastella omogenea di una consistenza media un po' più densa di quella per le crêpes - la pastella non deve essere molto liquida. Fate riposare per almeno mezz'ora.
- In una pentola larga portate a bollore dell'abbondante acqua salata. Quando l'acqua inizia a bollire versate la pastella con l'aiuto dell' apposito strumento per fare gli spätzle. Io non ne ho uno quindi ho usato lo schiaccia patate. Mescolate ogni tanto e appena gli spätzle vengono a galla, raccoglieteli con un passino e passateli rapidamente sotto l'acqua fredda.
- In una padella sciogliete il burro quindi aggiungete lo speck tagliato a striscioline sottile. Fatte insaporire e sfumate con il vino bianco e una volta evaporato l'alcool aggiungette la panna, il sale e il pepe. Cuocete a fiamma bassa per qualche minuto mescolando fino a quando la salsa non si addensa. Aggiungete gli spätzle e fate insaporire.
- Servite subito con una spolverata di parmigiano grattugiato e un po' di pepe nero.
Una birra tedesca sta da Dio con questo piatto sfizioso per poterci sentire in Germania per un’istante.
Devo dire che mi sono divertita a fare questi spätzle e devo dire che questa ricetta oltre ad essere facile e deliziosa.
Se non volete mangiarli con lo speck e panna potete farli con il burro e salvia oppure con il prosciutto.
Abbracci milanesi,
Diana
Pentru reteta asta era deci poza superba cu “spanacul zburator” care mi-a placut mie zilele trecute

Am vrut si eu sa incerc o reteta de spatzle dar parca nu m-a convins. Pana acum, cand am vazut-o pe a ta
Cu pozele superbe pe care le-ai facut mi se pare si normal sa ma apuc de lucru cat mai repede
Foarte faina alegerea! Mouthwatering reteta si prezentarea!
Diana, esti rafinata in tot ceea ce alcatuiesti aici pe blog (sau simpla prezenta online
) si esti printre putinii pe care nu rezist sa ii mai si citesc. Desi ador povestile si introducerile, nu mai exista timpul fizic
Mmm.. Ce idee faina. Multumim!