Metà Giugno. Non ci posso credere che è passato cosi tanto tempo dal mio ultimo post. Mi ricordo che mi lamentavo prima di quanto veloce possa passare il tempo ma adesso mi sembra di aver perso il controllo del tutto. Stavo pensando che in meno di due mesi, la piccola Miss Foodie compie il suo primo anno. Un anno pieno di gioia e felicità, di nuove scoperte e emozioni. L’inizio di una fantastica avventura.
Adesso che mi avete perdonato per la mia assenza ( che è comunque giustificata ) vi parlerò di una delle mie torte preferite. Veloce e buona. Mah, cosa dico ?!?! Buonissima. Considerando che le pere si trovano in questo periodo vi consiglio di provarla e sicuramente non sarete delusi.
Devo ammettere che da quando ho scoperto la crema frangipane mi sono innamorata. Mi sono innamorata del suo sapore e della sua consistenza soffice e delicata. Anche se ci sono diverse storie sulle sue origini, sta di fatto che riesce sempre a rendere un dessert delizioso. Lo fa con la famosa Galette des Rois come lo fa con la torta di cui vi parlo oggi.


- 125 g burro
- 225 g farina
- 2 cucchiai zucchero di canna
- 30 g mandorle macinate
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 100 g burro morbido
- 100 g zucchero di canna
- 100 g mandorle macinate (farina di mandorle)
- 3 cucchiai farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaio amaretto ( optional)
- 3 pere mature, sbuciate e private del torsolo irrorate col succo di limone
- succo di limone
- miele
- zucchero a velo
- Preriscaldate il forno a 180° C.
- In una ciotola grande settaciare la farina e aggiungete il sale, lo zucchero e le mandorle macinate.
- Aggiungete il burro freddo a tocchetti e con la punta delle dita incorporatelo alla farina.
- Quando l’impasto ha l’aspetto di grosse briciole aggiungete l’uovo ed impastate bene tutto.
- Fate una palla, avvolgetela con della pellicola e lasciatela riposare nel frigo per 30’.
- Mescolate il burro con lo zucchero fino a renderlo un composto spumoso, aggiungete l’uovo, l’amaretto, le mandorle macinate e infine la farina.
- Stendete la pasta con un mattarello e foderate una teglia da crostata precedentemente imburrata.
- Versate il frangipane sulla pasta frolla stendendolo in modo uniforme con l’aiuto di una spatola. Coprite con le pere ( lasciate libera la vostra immaginazione - io ho usato una teglia rotonda e ho messo le pere a meta’; potete tagliarle a fette oppure in quarti) e spennellate con un po’ di miele.
- Infornate a 180° per cca 45’.
- Lasciate raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.
Potete servirla con una crema al mascarpone oppure con del gelato ma io l’ho preferita cosi.
Di solito non pubblico tante foto da dietro le quinte ma secondo me questa ve la devo fare vedere perché vi mostra quanto sia buona questa torta. Mentre stavo facendo le foto non ho più resistito quindi mi sono mangiata la fetta che mi stava tentando da un bel po’ . Questo è uno dei momenti migliori di una sessione di food photography.
Al di là del piatto vuoto che fa da testimone vi posso raccontare qualcosa sul set fotografico dove sono nate queste foto. Notate che avevo allestito tutto vicino alla finestra quindi la luce arriva lateralmente rispetto al piatto e alla torta. Ho usato inoltre un panello bianco dall’altro lato del piatto (sulla destra) per “rimbalzare” la luce e creare una migliore diffusione di essa attorno al piatto. Inoltre ho fatto le foto da un angolo più alto rispetto a quello del tavolo per riuscire a “catturare” più luce. ISO 200, obbiettivi Nikon 50mm f/1.4 G e 105 mm f/2.8, treppiede e telecomando hanno fatto tutto il resto. Ho giocato un po’ con l’apertura della diaframma per ottenere l’effetto bokeh che a me piace tanto e basta. Se poi volete dei dettagli su ogni foto fatemi sapere e possiamo approfondire il discorso .
No vi stresso più con tutta questa teoria e vi lascio andare a comprare gli ingredienti per questa torta sfiziosa sperando che vi trasformerà la giornata in una meravigliosa.
Abbracci milanesi,
Diana
What a beautiful tart! I don’t think you can ever go wrong with a classic French frangipane and pear tart so I can imagine this tasted divine.
Thank you, Thalia. You are right, you can’t go wrong with frangipane and as I say in my post, frangipane and pear make a winner match
This tart looks amazing, Diana — I love the almond pear combination!
It’s a great combination, indeed, Marcie
Totul arata minunat – si tarta si fotografiile! Nu am avut ocazia sa testez crema frangipane, o pun pe lista
Multumiri pentru detaliile tehnice (si text si foto) <3 <3
Iti multumesc pentru cuvintele frumoase, Simona! <3 <3 Crema frangipane ti-o recomand. E divina
Buna,Diana! Am facut de 3 ori tarta si a fost un succes de fiecare data. Am hotarat azi sa o notez si am o intrebare legata de crema. In ingrediente scrie migdale macinate (faina de migdale), iar in modul de preparare scrie ca se adauga migdalele si faina. Mie nu mi-a iesit cum arata in fotografia ta. Ai folosit faina de migdale?
Buna, Alina! Ma bucur tare mult ca va place tarta. Crema prevede atat faina ( faina de grau) cat si migdale macinate (faina de migdale): 3 linguri de faina si 100 g de migdale macinate( faina de migdale). Banuiesc ca daca ai pus doar migdale macinate, crema era oarecum moale. Eu am facut-o cu faina de migdale. Daca le macini tu ai grija sa fie macinate fin, ca o faina :). Sper ca sfatul meu sa iti fie de ajutor si data viitoare sa iti iasa tarta asa cum vrei tu .
Hello, there !
I have discovered you by chance, after years and years of wondering about on internet. Reading your funny ” CV” , I guess you are a deliciously disturbing person, and a highly trained -skilled cook . Nothing to say about your recipes. Congrats !
Pingback: Disturbingly Delicious - Figs and Almond Frangipane Tart