Ogni infanzia ha i suoi bei ricordi e sono sicura che tra tutti ci sono anche dei delicati dessert. Secondo me l’arancia e il cioccolato messi insieme fanno una bella coppia e mi ricorda il dolce gusto della mia infanzia. Per quello non ho potuto resistere quando ho visto la ricetta di Manuela, l’autrice del blog Con le mani in pasta, un blog che io adoro e che seguo con un grande interesse. Ecco perché appena ho letto il suo post ho aggiunto la ricetta sulla mia lunghissima lista di cose buone da provare.
Vi devo dire che è una delle torte più buone che io abbia mai mangiato, soffice e morbida che ti riempie di coccole appena la assaggi.


- 3 uova
- 150 g zucchero di canna
- 100 g cioccolato fondente
- 150 g burro
- 120 ml latte
- 1 arancia
- 1 cucchiaio lievito per i dolci
- un pizzico di sale
- 50 g zucchero a velo
- 1/2 arancia
- 50 g cioccolato fondente
- 50 g zucchero a velo
- 1/2 arancia
- 50 g cioccolato fondente
- Preriscaldate il forno a 170°. Imburrate uno stampo da 24 cm.
- Montante gli albumi a neve con il sale; sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire.
- Tagliate il cioccolato in pezzi non molto piccoli.
- In una ciotola capiente lavorate i tuorli con lo zucchero fino a quando ottenete un composto cremoso e omogeneo chiaro.
- Aggiungete il latte, il succo d'arancia, la farina setacciata con il lievito e il cioccolato.
- Unite il burro fuso lavorando con un mestolo in legno, quindi aggiungete gli albumi montati.
- Trasferite il composto nello stampo imburrato e infornate per 40'.
- Lasciate raffreddare la torta prima di sformarla.
- Preparate la glassa con lo zucchero a velo e il succo d'arancia e versatela sulla torta. Decorate con del cioccolato grattugiato.
- Potete spolverizzare la torta con lo zucchero a velo rinunciando alla glassa.
E’ la torta perfetta per colazione con una tazza di latte o caffè oppure per la merenda pomeridiana. Oppure semplicemente quando avete voglia di qualcosa di dolce :)
Buon appetito!
Abbracci milanesi,
Diana
Looks so good. I love Felix. I’m a cat fancier too. God bless to you and yours, Allen.
Thank you, Allen.
Che bello vedere la mia torta preferita proprio qui da te, Diana! L’hai riproposta perfettamente, sono felice che ti sia piaciuta
Un abbraccio
Manu, troppo buona questa torta. Io ti ringrazio per la ricetta e per la visita. Un abbraccio cara
Ai scris până la urmă și rețeta! Mă bucur să-mi mai clătesc ochii
.
Da, am reusit sa o scriu
Arata minunat iar pozele, pur si simplu, te fac sa-ti doresti sa musti din ele
Te pup!
Iti multumesc Paula. Te pup si eu :*
1 lingura praf de copt? E bine sau e greseala? Cred ca insemna mai mult decat un plic, nu?
Alina, eu folosesc aici o chestie care se numeste “lievito per i dolci”. Reteta originala spunea 1 plic care e o lingura rasa (15g). Nu stiu daca ceea ce folosesc eu e echivalentul prafului de copt din Romania dar cred ca un pliculet de praf de copt asa cum mi-l amintesc eu ajunge.
Multumesc pentru raspuns!