È passato un po ‘ di tempo dal mio ultimo articolo. Un po’ tanto, direi. Non saprei se è il momento giusto, considerando la situazione attuale, ma forse questo mi ha dato l’opportunità di riprendere a scrivere. Questa sarebbe la parte bella della quarantena :).
Dopo una lunga pausa, sinceramente non saprei da dove cominciare. Stiamo parlando di quattro anni di assenza, durante i quali non ho smesso di cucinare, ma non ho mai trovato il tempo di scrivere. Sono stati quattro anni bellissimi e intensi, pieni di emozioni e delle gioie che Little Miss Foodie (aka Nicole) ci ha offerto, momenti che alcuni di voi potrebbero aver visto su Instagram se vi fosse capitato di seguire il mio profilo.
Ora, a causa degli eventi spiacevoli che si stanno verificando in un modo o nell’altro in tutto il mondo, sembra che abbia finalmente un po ‘più di tempo a disposizione. Non molto, considerando che ho un lavoro a tempo pieno che per quattro settimane svolgo da casa, ma abbastanza per trovare una finestra da dedicare a me.
Vorrei sapere come state voi invece e spero con tutto il mio cuore che state tutti bene. Spero che anche voi, come noi, state a casa in questi momenti difficili e che state cercando di organizzare le vostre giornate in modo da avere il tempo di fare quello che vi piace. Non voglio che questo sia un articolo che parli di cosa penso di COVID19 e come sono le cose da noi. Ci sono troppe notizie al riguardo e non voglio essere una delle migliaia di “opinionisti” che esprimono la loro opinione gratuitamente. Ma posso dirvi che cerchiamo di seguire le regole, stiamo a casa, lavoriamo da casa e ci godiamo i momenti trascorsi insieme.
La parte buona di questa quarantena è che ho più tempo per cucinare . Cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno e approfitto del fatto che siamo tutti a casa e posso cucinare. Per non parlare del fatto che non devo più mangiare alla mensa aziendale. Dovreste sapere che da circa tre anni da quando ho cambiato lavoro, a pranzo mangio solo insalata :). Ora le cose sono cambiate, ma penso che mi costerà e che la bilancia me lo dimostrerà presto. Soprattutto perché, per evitare di uscire di casa, faccio il pane (per la gioia della mia “creatura” – leggessi “lievito madre”, che è super felice di essere super utilizzato.)
Ma del mio pane con lievito madre, vi parlerò un’altra volte nel mio diario di quarantena. Ora vi parlerò di una delle mie torte preferite. Ricordate la crostata con pere e frangipane? Quella che vi propongo oggi è simile, ma con i fichi.
- 125 g burro
- 225 g farina
- 2 cucchiai zucchero di canna
- 30 g mandorle macinate
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 125 g burro morbido
- 125 g zucchero di canna
- 125 g mandorle macinate (farina di mandorle)
- 3 cucchiai farina
- 2 uova
- 1 cucchiaio amaretto ( optional)
- 10-15 fichi freschi
- miele
- granella di mandorle
- zucchero a velo
- Preriscaldate il forno a 180° C.
- In una ciotola grande settaciare la farina e aggiungete il sale, lo zucchero e le mandorle macinate.
- Aggiungete il burro freddo a tocchetti e con la punta delle dita incorporatelo alla farina.
- Quando l’impasto a l’aspetto di grosse briciole aggiungete le uova ed impastate bene tutto.
- Fate una palla, avvolgetela con della pellicola e lasciatela riposare nel frigo per 30’.
- Mescolate il burro con lo zucchero fino a renderlo un composto spumoso, aggiungete l’uovo, l’amaretto, le mandorle macinate e infine la farina.
- Stendete la pasta con un mattarello e foderate una teglia da crostata precedentemente imburrata.
- Versate il frangipane sulla pasta frolla stendendolo in modo uniforme con l’aiuto di una spatola. Coprite con i fichi tagliati a fette( lasciate libera la vostra immaginazione e aggiungete un po’ di miele e la granella di mandorle.
- Infornate a 180° per cca 45’.
- Lasciate raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.
Potrebbe essere la mia debolezza per i fichi o forse per la crema frangipane, ma tendo a pensare che non sia solo quello. Questa torta è meravigliosa. La farina di mandorle aggiunta all’impasto conferisce alla frolla una consistenza leggermente friabile che diventa fine e non stopposo. Lo dico perché molte volte capita che la base delle torte sia dura e molto “biscotosa”. Il segreto e’ un po’ di farina di mandorle aggiunta alla frolla se non siamo ancora molto bravi a fare questo tipo di impasto.
Se avete avuto la curiosita’ di provare la Crostata con pere e frangipane, dovete sapere che questa e’ assai buona o fore meglio. Lo provata anche senza glutine ed e’ stata molto apprezzata.
Spero che vi abbai fatto venire voglia di provare questa meravigliosa crostata e che appena riuscite vi mettete ai fornelli.
Nel frattempo, state a casa e prendetevi cura di voi!
Abbracci milanesi,
Diana
xoxo
The tart looks splendid! Frangipane is always a favourite…but the star here is definitely those fresh figs. I can’t wait for our fig season arrive here.
Thank you so much, Angie! I am sure you’ll like it.
Buna! Ne bucuram ca ai inceput sa postezi iar!
Tine-o tot asa!
Multumesc!
Diana,
This is a beautiful tart – only wish that you had mentioned in your recipe the size of the tart baking tin
Hi, Milena. I used a 28cm baking tin.