“ Autumn Serenade” – John Coltrane & Johnny Hartman
“Season of mists and mellow fruitfulness,/Close bosom-friend of the maturing sun;/Conspiring with him how to load and bless/With fruit the vines that round the thatch-eaves run;/To bend with apples the moss’d cottage-trees,/And fill all fruit with ripeness to the core;/To swell the gourd, and plump the hazel shells/With a sweet kernel; to set budding more,/And still more, later flowers for the bees,/Until they think warm days will never cease;/For Summer has o’erbrimm’d their clammy cells.”- (J. Keats – Ode to Autumn)
Ciao autunno! Penso di dire questo ogni anno, ma anche se sono nata in pieno inverno, l’autunno è la mia stagione preferita. La adoro! Amo la sua ricchezza e la sua varietà di colori e sapori. Amo le splendide mattine con le foglie dorate riscaldate dal sole. Amo le giornate di pioggia che mi tengono al calduccio nella mia cucina, preparando delle cose buone. Amo il sapore dei funghi porcini. Amo le castagne. E amo i fichi! Ebbene si, amo i fichi! Mangiandoli freschi o in qualche piatto dolce o salato è sempre un momento piacevole.
Avete mai provato a mangiarli con formaggio di capra e un filo di miele? Avevo appena fatto del pane in casa e ho avuto l’idea brillante di assaggiarlo con del formaggio di capra, fichi e miele d’acacia prodotta dalle api di mio caro papà. Cosi ho preparato dei crostini deliziosi. Con un bicchiere di Prosecco avete l’aperitivo perfetto.
Non vi aspettate una ricetta complicata, avete bisogno solo di pochi ingredienti e un pizzico creatività. :)


- pane fatto in casa
- fichi freschi
- formaggio di capra
- miele di acacia
- timo fresco
- pepe Tellicherry
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Tagliate il pane a fette e disponete le fette in una teglia su carta da forno.
- Disponete su ogni pezzo di pane una fetta di formaggio e qualche fetta di fichi.
- Aggiungete pepe macinato fresco e del miele.
- Infornate per circa 8 minuti.
- Aggiungete delle foglioline di timo fresco e servite subito.
- Al posto del pane fatto in casa potete usare la baquette.
Delicati ma ricchi di sapore, questi crostini sono indimenticabili, senza dubbio! :)
Buon appetito!
Abbracci milanesi,
Diana
Pare ceva foarte crocant, iar incredientele sigur ii vor da o aroma puternica. Imi place cum arata si de gust nici macar nu ma indoiesc, trebuie testat. Multumesc mult pentru reteta!
Adriana, desi par, acesti crostini nu sunt foarte crocanti. Tocmai pentru a evita acest lucru nu am prajit painea inainte. Oricum, combinatia e fantastica. Iti multumesc de vizita
Combinația e și una din preferatele mele. Iar toamna o aștept mereu pentru smochine. Fie, și pentru ziua mea! ^_^
E greu sa nu iti placa combinatia asta, Laura. Cu siguranta ziua ta te face sa iubesti toamna si mai mult.
Keats, Coltrane e buon cibo e sono già 3 le cose che abbiamo in comune. Adoro questi crostini, sono perfetti. Qui in autunno ne mangiamo spesso, con l’aggiunta di olio di nocciole e il miele di castagno.
Foto bellissime
Cara Rebecka, anch’io ho avuto la stessa sensazione quando ho scoperto il tuo blog, quella di avere qualcosa in comune, oltre alla origine. Grazie per le tue parole e per la visita. Con il miele di castagno li ho provati anch’io, l’olio di nocciole invece mi è sconosciuto. Adesso devo cercarlo
Un abbraccio da Milano. :*
Wow, smochinele si branza de capra sunt preferatele mele. Abia astept sa incerc reteta si sa ma bucur de gustul ingredientelor mele preferate. Felicitari!
M-aș fi gândit și eu că sunt crocanți înainte să arunc o privire peste comentarii. Dar observ că, într-adevăr, pâinea nu este prăjită, nici smochinele. Totuși, am început puțin să salivez doar văzându-le.